Chi Siamo?

Associazione Sena Civitas

ARTICOLO 1
Eโ€™ costituita una Associazione denominata โ€œSENA CIVITASโ€ โ€“ Associazione di Cultura e di Politica โ€“ piรน avanti denominata per brevitร  โ€œAssociazioneโ€, per volontร  di un gruppo di cittadini riconosciuti come Soci Fondatori.
Si tratta di una libera Associazione, ispirata ai valori fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e ai principi di libertร , uguaglianza, solidarietร  e pace, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del Codice Civile, nonchรฉ, per quanto espressamente previsto, dal presente Statuto.
Lโ€™Associazione ha come proprio logo identificativo un cerchio a fondo arancione con bordo esterno grigio che riporta, dallโ€™alto verso il basso, un segno a forma di accento acuto rovesciato di colore nero, al quale si sovrappone parzialmente, in basso a destra, un segno a forma di accento acuto di colore bianco, fino a formare una sorta di lettera V; a seguire verso il basso la scritta โ€œSenaโ€ in nero minuscolo e โ€œCivitasโ€ in bianco minuscolo.
Lโ€™Associazione ha la facoltร  di aprire sedi distaccate con la nomina di un incaricato.

ARTICOLO 2
Lโ€™Associazione ha la propria sede legale in Siena, Via Cecco Angiolieri n. 25, ma potrร  trasferire detta sede altrove con delibera del Consiglio Direttivo.

ARTICOLO 3
Lโ€™Associazione รจ promossa da persone di area moderata, appassionate alla realtร  culturale, sociale e politica che influisce sulla vita quotidiana della societร  civile in cui operano e vivono, determinate ad assicurare il progresso delle Comunitร  in cui operano e delle loro Istituzioni, principalmente nellโ€™ambito del Comune di Siena.
Lโ€™Associazione รจ aperta a tutti i cittadini, che intendano perseguire i valori di cui al capoverso precedente.
Gli associati credono nei valori fondanti della Famiglia, dello Stato e della Democrazia, nonchรฉ nel rispetto delle tradizioni e dei valori che la civiltร  occidentale, di ispirazione cristiana, ha sempre comunicato.
Gli associati credono nellโ€™impegno politico e civile come servizio e nella cultura politica come strumento di crescita della collettivitร .
Lโ€™Associazione รจ senza finalitร  di lucro e, per realizzare i propri scopi, si propone di promuovere e sostenere attivitร  culturali, sociali e politiche.
Per attuare concretamente tali finalitร  istituzionali, lโ€™Associazione si propone, in via principale, i seguenti scopi:
a) promuovere ogni attivitร  culturale, politica, ricreativa e sociale tendente al coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, culturale e amministrativa del territorio in attuazione dei valori di democrazia, partecipazione, trasparenza, solidarietร  e sussidiarietร ;
b) favorire lo sviluppo economico, sociale, culturale e turistico della comunitร  con le risorse presenti e future sul territorio e con le realtร  economiche del comprensorio;
c) favorire ed incrementare la partecipazione dei cittadini alla vita delle istituzioni pubbliche, degli organismi sociali, culturali e politici del territorio;
d) promuovere movimenti, comitati, gruppi, liste politiche miranti a realizzare gli scopi in ambiti volta per volta determinabili;
e) realizzare nuovi spazi e modi di incontro dei cittadini al fine di favorire il massimo coinvolgimento degli stessi nelle scelte che li riguardano;
f) promuovere azioni ed iniziative al fine di abbattere discriminazione e marginalitร  sociale in tutti i contesti sociali e territoriali, ove fossero presenti, contro ogni forma di ignoranza, di intolleranza, di violenza, di censura, di ingiustizia, di discriminazione, di razzismo, di emarginazione;
g) realizzare un sistema di comunicazione di interesse generale, al fine di favorire la piรน ampia diffusione possibile delle notizie;
h) promuovere e sostenere ogni altra iniziativa, in proprio e/o in collaborazione con altri enti privati e/o pubblici, che sia ritenuta utile al raggiungimento degli scopi dellโ€™Associazione.

ARTICOLO 4
Il patrimonio dellโ€™Associazione รจ costituito dalle quote annuali dei Soci, da donazioni, lasciti, erogazioni da parte di soggetti privati e pubblici e da ogni altra entrata compatibile con le normative vigenti.
Il patrimonio dellโ€™Associazione รจ totalmente vincolato al perseguimento degli scopi statutari. In particolare le rendite e le risorse dellโ€™Associazione, nonchรฉ gli eventuali avanzi di gestione, devono essere impiegati esclusivamente per la realizzazione degli scopi statutari.
Lโ€™Associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonchรฉ riserve o capitale durante la vita dellโ€™Associazione in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori e, in generale, persone terze, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.
In caso di scioglimento gli eventuali residui di cassa e i beni acquisiti dovranno essere donati ad istituzioni con finalitร  similari o con fini sociali e/o umanitari.

ARTICOLO 5
Nellโ€™ambito dellโ€™oggetto sociale, lโ€™Associazione potrร  compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari ed immobiliari, che fossero necessarie o utili al raggiungimento dellโ€™oggetto sociale stesso. In particolare, senza che lโ€™elencazione rappresenti connotati di esaustivitร , e comunque nei termini di legge, potrร :
a) cooperare con le associazioni, le organizzazioni e le istituzioni del territorio;
b) organizzare incontri, convegni, dibattiti, favorendo al massimo il protagonismo dei partecipanti e il pluralismo delle voci che saranno messe a confronto;
c) stampare e distribuire libri e pubblicazioni, produrre, distribuire e proiettare filmati, registrazioni ed ogni altro tipo di riproduzione visiva e sonora;
d) organizzare e/od offrire il patrocinio a iniziative promosse da altri enti o associazioni;
e) promuovere attivitร  di ricerca e formazione, quali corsi di aggiornamento/formazione in materia socio-politica, politico-economica, politico-amministrativa, etc., corsi di perfezionamento e istituzione di gruppi di studio e ricerca;
f) promuovere attivitร  editoriali, quale pubblicazioni di bollettini, di notiziari, di siti internet, di atti di convegni, di mostre, di seminari, di giornali non solo online, di bollettini mensili, di libri, di riviste e quaderni periodici, nonchรฉ degli studi e delle ricerche compiute in proprio o in collaborazione con Case Editrici, Enti Pubblici e Privati, ed altre associazioni;
g) promuovere e gestire incontri e manifestazioni di qualsiasi genere, finalizzati alla divulgazione delle attivitร  ed iniziative politico, culturali, turistiche, ricreative e sportive, e studiare le problematiche sociali connesse;
h) occuparsi del privato sociale, della cooperazione, del volontariato e della solidarietร  sociale, promuovendo azioni di recupero della marginalitร  sociale e delle pari opportunitร ;
i) raccogliere, studiare, elaborare le istanze di qualsiasi natura provenienti dal territorio, dalla popolazione, dalle diverse realtร  sociali;
l) collaborare con organi legislativi, amministrazioni statali, enti locali e forze pubbliche per il raggiungimento di un risultato efficace;
m) mettere a disposizione le proprie strutture e le proprie esperienze ad altri organismi che abbiano le stesse finalitร , dopo relativa delibera del Consiglio Direttivo;
n) progettare, organizzare e gestire interventi di tutela dei diritti civili;
o) organizzare gite, viaggi, soggiorni e vacanze per i Soci e loro familiari;
p) realizzare propri audiovisivi, fotografie, gadget ed ogni altro materiale ed oggetto necessario al perseguimento degli scopi statutari, curandone la distribuzione;
q) utilizzare siti Internet o strumenti multimediali affini;
r) promuovere, realizzare e pubblicare progetti, studi e ricerche, anche attraverso la partecipazione ad iniziative di terzi; promuovere iniziative nellโ€™ambito dei media o realizzare, in proprio e in partnership, idonei strumenti e pubblicazioni per la comunicazione delle proprie attivitร  o delle attivitร  dei partner; di stabilire rapporti di collaborazione con organizzazioni culturali e scientifiche locali, nazionali e internazionali;
s) svolgere qualsiasi altra attivitร  culturale, politica, ricreativa lecita e che sia aderente agli scopi dellโ€™Associazione;
t) in generale, esplicare ogni attivitร  che possa contribuire al perseguimento degli scopi che si prefigge, mettendo in atto tutte le iniziative idonee ai fini enunciati, avvalendosi, per queste e per tutte le attivitร  sopra descritte o che comunque porrร  in essere, di risorse e competenze proprie e/o della consulenza di esperti e collaboratori esterni.

ARTICOLO 6
Sono Soci tutti coloro che, condividendo gli scopi sociali dellโ€™Associazione, hanno deciso di farne parte.
Per diventare Soci il richiedente dovrร  presentare una domanda ad un altro socio. Lโ€™adesione verrร  valutata, alla prima occasione di incontro, dal Consiglio Direttivo che potrร  respingerla a maggioranza dei presenti, con motivazione. In caso di accettazione, la formalizzazione dellโ€™iscrizione avverrร  con il pagamento della quota annuale.
Tutti i soci hanno il diritto/dovere di essere informati sulle attivitร  dellโ€™Associazione e di partecipare alle attivitร  da essa promosse, nonchรจ di fruire di tutti i servizi dalla stessa forniti.

ARTICOLO 7
Lโ€™iscrizione allโ€™Associazione comporta:
a) lโ€™assunzione della qualifica di Socio;
b) lโ€™accettazione dello Statuto, dei regolamenti interni e di ogni altra deliberazione sociale, assunta nel rispetto dello Statuto stesso;
c) il dovere di contribuire alla vita associativa provvedendo, tra lโ€™altro, a versare la quota di partecipazione allโ€™Associazione, che viene richiesta, di norma, con cadenza annuale. IL mancato versamento di una annualitร  darร  luogo alla decadenza dellโ€™adesione, previa delibera del Consiglio Direttivo.
d) la gratuitร  e lโ€™assenza di lucro, anche indiretta, delle prestazioni personali, nonchรฉ del proprio apporto di conoscenze personali, che ciascun socio in forma volontaria intende riconoscere allโ€™Associazione in ragione delle disponibilitร  individuali.

ARTICOLO 8
La qualitร  di socio si perde per mancato pagamento della quota annuale, per dimissioni, per aver contravvenuto alle norme ed agli obblighi statutari e/o per altri motivi che rechino pregiudizio agli scopi o al patrimonio dellโ€™Associazione.

ARTICOLO 9
Sono organi statutari dellโ€™ Associazione Sena Civitas:
โ€“ Lโ€™Assemblea dei soci
โ€“ Il Consiglio Direttivo
โ€“ Il Presidente
โ€“ Il Vice Presidente
โ€“ Il Tesoriere
Tutte le cariche sono a titolo gratuito (salvo eventuali rimborsi per spese autorizzate dal Consiglio Direttivo), hanno una durata di 5 (cinque) anni e si riconfermano tacitamente, salvo decadenza dalla qualifica di socio o rinnovo complessivo degli organismi statutari.

Articolo 10
Lโ€™Assemblea ordinaria dei soci รจ convocata con almeno 8 giorni di preavviso dal Presidente o da un suo delegato. Per motivi dโ€™urgenza, che saranno individuati ed approvati dal Consiglio Direttivo, puรฒ essere convocata con un preavviso ridotto di 3 giorni. Tutte le convocazioni devono riportare lโ€™Ordine del giorno dettagliato e devono essere inviate ai Soci mediante comunicazione scritta, anche a mezzo email, sms o WhatsApp ai recapiti indicati al momento dellโ€™iscrizione dal Socio, il quale si impegna a rendere nota ogni eventuale variazione. In prima convocazione la seduta รจ valida con la partecipazione dei due terzi degli aventi diritto. In seconda convocazione lโ€™Assemblea รจ valida qualunque sia il numero dei presenti.
Allโ€™Assemblea ordinaria dei Soci spettano tutti i poteri delegati dal Codice Civile e dalle norme in materia ed in particolare:
a) definire le linee generali e programmatiche dellโ€™Associazione;
b) approvare il bilancio annuale:
c) eleggere Il Presidente;
d) eleggere il Vice Presidente;
e) eleggere Il Tesoriere.
Lโ€™Assemblea รจ presieduta dal Presidente, il quale nomina un Segretario per la redazione del verbale. Le delibere sono adottate a maggioranza semplice dei presenti.
Eโ€™ ammesso lo strumento della rappresentanza (valido solo per chi partecipa fisicamente allโ€™Assemblea) e ogni socio non puรฒ avere piรน di due deleghe.
Lโ€™Assemblea straordinaria puรฒ essere convocata dal Presidente in qualsiasi momento o su richiesta scritta e motivata indirizzata al Presidente da un quarto dei soci. Nel corso delle Assemblee straordinarie deve essere redatto un verbale da parte di un incaricato dal Presidente, che assume la qualifica si Segretario. Il verbale viene redatto, letto e firmato dal Presidente e dal Segretario a fine riunione.
Lโ€™Assemblea straordinaria con decisione a maggioranza dei presenti delibera su:
a) approvazione delle modifiche statutarie;
b) scioglimento dellโ€™Associazione:
c) definizione del patrimonio e suo eventuale trasferimento ad altra Associazione.

ARTICOLO 11
Il Consiglio Direttivo, di cui fanno parte di diritto il Presidente, il Vice Presidente, il Tesoriere, gli Assessori e i Consiglieri in Consiglio Comunale eletti nella Lista dellโ€™Associazione, รจ composto dai soci su loro richiesta di inserimento.
Si riunisce ogni volta se ne ravvisi la necessitร  ed รจ convocato anche informalmente dal Presidente.
Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Al suo interno saranno costituiti 3 gruppi di lavoro che seguiranno:
1) contestualmente la parte politica e la parte gestionale organizzativa;
2) le attivitร  culturali;
3) le attivitร  ricreative.
Ciascuno dei 3 gruppi nominerร  al suo interno un responsabile.
Spetta al Consiglio Direttivo:
a) assumere tutte le iniziative e le decisioni utili al perseguimento delle finalitร  sociali nellโ€™ambito delle direttive stabilite dallโ€™assemblea;
b) cooptare, a maggioranza dei partecipanti componenti, altri soci in sostituzione di eventuali dimissionari da cariche sociali;
c) deliberare gli atti di carattere patrimoniale e finanziario necessari e conseguenti alle esigenze organizzative ed operative dellโ€™Associazione;
d) nominare i componenti di eventuali gruppi di lavoro, delle commissioni di studio, degli addetti stampa e degli incaricati;
e) deliberare lโ€™importo periodico della quota associativa ;
f) approvare a maggioranza dei presenti un regolamento operativo relativamente ai vari compiti degli organismi sociali.
Il Consiglio assume le proprie deliberazioni a maggioranza dei presenti. In caso di paritร  prevale il voto del Presidente. Delle riunioni del Consiglio Direttivo, solo se vi รจ una richiesta scritta, deve essere redatto verbale da parte del Segretario appositamente nominato.
Il Consiglio Direttivo puรฒ gestire i fondi senza indire lโ€™Assemblea.

ARTICOLO 12
Al Presidente spetta la rappresentanza legale dellโ€™Associazione e tutti i compiti stabiliti dal vigente Statuto. In caso di sua assenza o impedimento viene sostituito dal Vice Presidente.

ARTICOLO 13
Il Tesoriere ha i seguenti compiti:
a) tenere aggiornato lโ€™archivio dei soci;
b) provvedere allโ€™amministrazione generale ed alla tenuta della contabilitร  del conto corrente dellโ€™Associazione, dal quale dovrร  passare, in via ordinaria, ogni operazione in entrata e in uscita ;
c) incassare le quote dei soci e tutte le altre entrate;
d) provvedere, unitamente al Presidente, ai pagamenti, allโ€™apertura dei conti correnti e libretti, movimentando gli stessi nei limiti delle disponibilitร ;
e) espletare, unitamente al Presidente, tutte le pratiche necessarie per richiedere eventuali contributi a Banche, Fondazioni ed altre istituzioni e/o enti pubblici o privati;
f) predisporre il bilancio preventivo ed il bilancio consuntivo annuale, da sottoporre allโ€™approvazione da parte dellโ€™Assemblea ordinaria dei Soci.
Il Tesoriere puรฒ assumere obblighi di spesa relativi alle attivitร  statutarie, fra cui la promozione onerosa delle varie attivitร , con lโ€™avallo anche informale del Presidente.

ARTICOLO 14
Lo statuto รจ modificabile da parte dellโ€™Assemblea straordinaria dei soci.
Ogni modifica o aggiunta non potrร  essere in contrasto con gli scopi sociali e con le leggi vigenti.

ARTICOLO 15
Lโ€™Assemblea, che delibera lo scioglimento dellโ€™Associazione, nomina uno o piรน liquidatori e delibera sulla destinazione del patrimonio che residua dalla liquidazione stessa. La devoluzione del patrimonio sarร  effettuata in favore di Associazioni con finalitร  similari o donati ad Istituzioni con fini sociali e/o umanitari.

ARTICOLO 16
Per tutto ciรฒ che non รจ espressamente previsto dal presente Statuto si applicano le disposizioni contenute nel Codice Civile e nelle leggi vigentiย inย materia.